LA HACK A ROMA ( SEDE NAZIONALE UAAR)
Domenica 7 novembre 2010 alle ore 11. presso la sede nazionale UAAR di Via Ostiense 89 c’è stata l’astrofisica Margherita Hack, presidente onorario UAAR, che ci ha raccontato la vicenda della censura che ha subito da parte del comune di Trieste. La ASL ha deciso, infatti, di cancellare una campagna pubblicitaria in favore della vaccinazione antinfluenzale che vedeva come testimonial proprio Margherita Hack. http://www.uaar.it/news/2010/10/22/trieste-asl-censura-margherita-hack/ .
Come sempre l’astrofisica è stata molto disponibile, cordiale. Oltre a spiegare la vicenda della censura, citando anche alcuni articoli pubblicati da vari giornali, ha risposto alle domande, poste dai soci presenti, riguardanti temi scientifici e religiosi.
Per la Hack, la scienza è per definizione laica. Se un piccolo fatto non può essere dimostrato sulla base del metodo scientifico, si abbandonano le ipotesi di partenza e non si possono formulare teorie.
Laicità è andare contro il pregiudizio, quello che frena la ricerca e a questo proposito ha sottolineato l’invadenza delle gerarchie vaticane che per secoli, fino ad oggi, ha ostacolato la ricerca scientifica appellandosi a dogmi immutabili, violando addirittura il Concordato.
Un duro attacco è stato sferrato al mondo politico degli ultimi decenni che è debole di contenuti e di proposte concrete per migliorare le sorti del nostro Paese e che, quindi, si appoggia in modo spudorato alle gerarchie vaticane.
- Un socio in diretta dal Canada su Skype
- La Hack e il Coordinatore del Circolo UAAR di Roma Marcello Rinaldi
- Il marito della Hack tra il pubblico dei soci, tra cui M. D’A. che riprende per youtube 🙂
- Io, altri soci e la Hack 🙂
- La saletta è gremita, i soci partecipano anche dal cortile e molti sono in corridoio e nelle altre stanze
- La Hack saluta i soci Uaar
08/11/2010 a 08:54
Ottima l’idea di informare su questa visita straordinaria. Peccato che non vivo più a Roma e non ho potuto partecipare. Margherita Hack onora l’Italia e il mondo intero. Questo paese ha estremo bisogno di gente capace di die tutto quello che pensano, ma perché lo pensano davvero non perché gli conviene dirlo. Ci sono cattolici buoni e sinceri ma forse la maggioranza fanno solo finta di esserlo. Con le idee non bisognerebbe mai scherzare. L’onestà intellettuale è importantissima per fare crescere il mondo e Margherita Hack ne è certamente un grande campione.
12/12/2010 a 12:01
Margherita Hack è una grande personalità dei nostri secoli, purtroppo, forse proprio per questo, poco ascoltata.
Ha la rara facoltà di fornire tanti concetti chiari e comprensibili in poche, pochissime parole. Una persona preziosa che dovrebbe ricoprire ben altre cariche per il Bene comune
12/12/2010 a 21:23
condivido in pieno!
12/12/2010 a 19:49
Ciao Rosalba, è un pezzo che non commento, ma ti leggo sempre con interesse.
Questo clericalismo aggressivo e ottuso mi preoccupa!
Salvo rarissime eccezioni, sembra che i laici veri siano scomparsi, anche se molti si definiscono tali, ma ci tengono a precisare “sono laico, ma non laicista!” Che lo sanno loro che c significa!
12/12/2010 a 21:26
Grazie Ada…
La questione è davvero preoccupante!!!